ROMA | VITERBO
info@federicamattei.it
+39 339 5314843
Close
+39 339 5314843 info@federicamattei.it

Psicoterapia familiare

Prevede alcuni incontri preliminari per valutare le problematiche e le risorse della famiglia al fine di fornire un feedback e definire un’eventuale proposta di intervento.

Si valuta, inoltre, il profilo di sviluppo dei figli (tenendo presente sia lo sviluppo della famiglia -fase del ciclo vitale-, lo sviluppo dei bambini -area cognitiva, linguistica, psicomotoria, affettivo-relazionale-).

Tale consulenza offre uno “spazio” di dialogo riservato, dove affrontare in modo costruttivo le incomprensioni e i problemi relazionali che si creano nella famiglia.

La scelta di aprire un dialogo e un confronto strutturato fra i membri della famiglia attiva l’accesso a nuove risorse e stimola la ricerca di nuovi equilibri familiari.

Ogni componente della famiglia costituisce una risorsa importante all’interno di una terapia familiare. Ogni componente della famiglia è interdipendente dagli altri e la relazione che si viene a creare all’interno del nucleo familiare è frutto di un’ interazione reciproca, in cui ognuno porta il suo contributo, più o meno implicitamente, e contribuisce a dare una direzione al rapporto in corso..

È uno strumento utile e importante per affrontare il disagio giovanile adolescenziale e le difficoltà con le famiglie d’origine.

Può accadere che genitori e figli, sebbene legati da un affetto indiscutibile, non riescano a trovare dei punti d’incontro, nonostante entrambi cerchino di impegnarsi massimamente per migliorare la relazione: il genitore vorrebbe esprimere sostegno senza compromettere il messaggio educativo e il figlio vorrebbe perseguire la spinta verso la crescita autonoma senza deludere la figura genitoriale o rischiare di perderne l’affetto. Queste due esigenze, di cui ogni parte in causa si fa portavoce, molto spesso sembrano inconciliabili e ognuno dei partecipanti al conflitto familiare, tende ad attribuire la colpa all’altro che, pertanto, diventa “il cattivo”, la causa di tutti mali, “il responsabile” del problema.

Quando un componente della famiglia manifesta un problema, ogni altro membro del nucleo costituisce una preziosa risorsa per la risoluzione del problema stesso, in quanto, molti aspetti della relazione che ha con l’altro, possono trasformarsi in un valido aiuto al benessere di ognuno e, più in generale, di tutta la famiglia.

Phone: +39 339 5314843
- Studio Alpha - Via U. Biancamano, 33 - 00185 Roma
- Centro Studi Parioli CSP - Viale Parioli, 74 - 00197 Roma
- Via N. Bixio, 4 - 01027 Montefiascone (VT)
Vai alla barra degli strumenti