Dott.ssa Federica Mattei
Da anni lavoro come libera professionista nella provincia di Roma e Viterbo, questo mi ha dato l’opportunità di venire a contatto con molte persone e crescere sempre di più nell’ambito professionale.
La formazione continua e la ricerca sono sempre state una grande passione che mi ha aiutato ad avere nuovi stimoli e raggiungere ottimi risultati. In qualità sei cultore della materia presso l’Università “Sapienza” di Roma – cattedra della prof.ssa Silvia Mazzoni -, ho approfondito le mie conoscenze, arricchendole con la ricerca e le nuove tecniche di intervento, soprattutto nell’ambito della terapia familiare, di coppia, genitoriale per il benessere del minore e nei casi di alta conflittualità.
Questo percorso professionale mi hanno permesso di aiutare, sia come psicologa che come Consulente Tecnico, gli individui in fase di separazione per gestire al meglio gli aspetti critici del loro momento di vita, evidenziando le risorse e trovando delle nuove modalità di funzionamento, anche in ambito di Tribunale.
La specializzazione sistemica, conseguita presso l’Istituto Random del prof. L. Cancrini, mi ha permesso di osservare i sistemi familiari in modo più chiaro fornendomi maggiori livelli di azione funzionali al raggiungimento di cambiamenti strutturali efficaci.
Socio fondatore della Scuola Romana LTP, mi occupo della formazione specialistica di colleghi relativa a strumenti di osservazione delle interazioni familiari, della valutazione delle competenze genitoriali e test di valutazione specifici per la genitorialità. Questo mi ha permesso di integrare sempre di più le mie conoscenze e confrontarmi con i colleghi, arricchendo le mie conoscenze.
Nella continua ricerca di integrazione e crescita professionale, qualche anno fa mi sono specializzata nella tecnica EMDR per il trattamento di disturbi quali: disturbi post-traumatici, separazioni, disturbi alimentari, ansia, lutti etc. Questa specializzazione, integrata alla formazione sistemica relazionale, mi ha permesso di ottenere ottimi risultati nella terapia familiare, di coppia e nel sostegno all’individuo.
Tutte queste esperienze si sono aggiunte ad altre precedenti, quali:
- collaborazione con l’Istituto di Ortofonologia, terminato con la pubblicazione del libro “Sostenere la relazione genitori-figlio nell’autismo. L’osservazione tramite il Lausanne Trilogue Play clinico”, in cui ho curato il capitolo capitolo relativo all’analisi dei dati, con S. Mazzoni, M. Di Rienzo e al., Maggi editore – 2011;
- dal 2011 al 2014 ho lavorato presso i Servizi Sociali di Ostia – Comune di Roma, approfondendo la capacità clinica di sostegno all’individuo, alla coppia e alla famiglia;
- ho lavorato come psicologa scolastica presso Istituti della provincia di Viterbo per la tutela e il benessere del minore;
- ho avuto esperienze come psicologa del lavoro, nell’ambito dell’orientamento professionale, formazione in ambito di comunicazione efficace ed efficiente sul territorio nazionale -sia nel pubblico sia nel privato-, analisi del fabbisogno formativo, formazione aziendale, analisi dello stress lavoro-correlato e potenziamento dell’empowerment aziendale.