ROMA | VITERBO
info@federicamattei.it
+39 339 5314843
Close
+39 339 5314843 info@federicamattei.it

Domande

Chi è lo psicologo?

Lo Psicologo è un professionista che si occupa di diagnosi, prevenzione, abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte all’individuo, alla coppia, alla famiglia, alle organizzazioni e alle comunità. Lavora per attivare le risorse, le potenzialità per migliorare o prevenire situazioni di malessere e disagio.

Lo strumento principale di cui si avvale è il colloquio, supportato da metodi e tecniche di osservazione, test psicometrici e psicodiagnostici.

“L’obiettivo primario dello psicologo clinico è quello di aiutare a raggiungere una risoluzione o un miglioramento di un disagio percepito, di un problema, di sintomatologie specifiche della sfera mentale. Aiuta, talvolta, a prevenire situazioni che con il tempo tenderebbero ad aggravarsi.”

Interventi:

  • Interventi di diagnosi ed assessment (raccolta accurata di informazioni) del funzionamento e del disagio psicologico e della sofferenza mentale
  • Interventi di sostegno psicologico rivolti a individui, coppie, famiglie
  • Interventi di prevenzione del disagio e promozione della salute: qualità della vita e benessere psicologico rivolti a individui, coppie, famiglie, gruppi e comunità
  • Progetti di studio e ricerche nell’ambito della salute psicologica e della sofferenza mentale

Lo Psicologo, come richiesto dal Codice Deontologico, deve aggiornare continuamente la propria formazione ed utilizzare soltanto le tecniche e le conoscenze per le quali ha ottenuto adeguata formazione.

E’ strettamente tenuto al segreto professionale, pertanto non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale né informa circa le prestazioni professionali effettuate o programmate.

Per esercitare la professione di Psicologo è necessario aver conseguito l’Abilitazione in Psicologia mediante l’Esame di Stato ed essere iscritti Albo Professionale Regionale. L’iscrizione è verificabile sul sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi o nei siti dell’ordine regionale degli psicologi.

Nell’esercizio della professione, lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all’autodeterminazione ed all’autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall’imporre il suo sistema di valori; non opera discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato socio-economico, sesso di appartenenza, orientamento sessuale, disabilità”. (Art. 4 comma 1 Codice Deontologico).

Perché fare psicoterapia?

Rivolgersi ad uno psicoterapeuta significa essere accompagnati in un viaggio di esplorazione nel nostro mondo interiore, incontrare la propria sofferenza che finalmente troverà uno spazio e un luogo in cui essere ascoltata, accettata, compresa e che, “illuminerà” quelle parti di noi di cui non siamo pienamente consapevoli e, grazie alle quali, è possibile trovare nuove chiavi di lettura della propria storia.

Riuscire a guardare un problema dall’esterno, permette di prenderne le distanze e favorisce la sua risoluzione, al contrario di chi invece nel problema c’è dentro.

Chi è lo psicoterapeuta?

Lo Psicoterapeuta è un professionista, laureato in Psicologia o in Medicina che ha conseguito una specializzazione post-universitaria di almeno 4 anni in Psicoterapia presso Scuole di Specializzazione Universitarie o Istituti privati riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), in cui riceve una adeguata formazione e addestramento in psicoterapia presso scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti (decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162).

Lo psicoterapeuta lavora nel campo della salute con competenze e funzioni specifiche, utilizzando strumenti psicologici quali la parola, la metafora, l’ascolto, il pensiero, la relazione, con l’obiettivo di creare il cambiamento consapevole dei processi psicologici, attraverso il riconoscimento delle problematiche che “giustificano” il malessere o la sofferenza.

Aiuta a dare nuovi significati agli eventi, alle relazioni e alle rappresentazioni di essi. Oltre alle situazioni di sofferenza e malattia psicologica. Chiunque, in qualsiasi momento della propria vita, può avere bisogno, o meglio avere voglia, di rivolgersi ad uno psicologo/psicoterapeuta, esprimendo il desiderio di prendersi cura di se stesso per tornare o iniziare a stare bene.

“La salute non è assenza di malattia e sofferenza ma presenza di benessere e gratificazione”.

La Psicoterapia è un percorso di conoscenza di sè che aiuta la persona la coppia o la famiglia a stare meglio, trovando nuove soluzioni ai problemi della vita quotidiana. Conoscere meglio se stessi e le nostre relazioni ci mette di fronte a cambiamenti importanti, significa dire basta alle vecchie modalità che non funzionano più.

Non si rivolgersi solo al singolo individuo (adulto o adolescente), ma anche alla coppia, alla famiglia e al gruppo.
Lo psicoterapeuta accede empaticamente al mondo emozionale dell’altro, aiutando la persona a vedere, riconosceree e sentire in modo più appropriato le proprie emozioni, senza giudicare.

La psicoterapia è un importante processo relazionale che si basa sulla collaborazione e sulla costruzione insieme al paziente del percorso terapeutico.

Quando iniziare la psicoterapia?

E’ molto soggettivo, non esiste una risposta precisa. Pensare di andare da uno psicoterapeuta significa dare ascolto ad un’esigenza importante ed intima, che comporta innanzitutto il prendere coscienza del proprio stato malessere, assecondando il nostro bisogno di voler stare meglio e occuparsi di sé.

Sono molteplici le situazioni di vita, le difficoltà, i problemi, i disturbi (o i sintomi) che motivano la richiesta di una consulenza psicologica.

La decisione di cercare aiuto ed affidarsi ad un aiuto professionale è segno di saggezza, buon senso e fiducia nel proprio potenziale. È scegliere di non stare più male.

Spesso ci sono situazioni di difficoltà e disagio derivate da eventi specifici (lutti, separazioni, cambiamenti improvvisi, ecc), oppure da sintomi specifici (ansia, panico, insonnia, depressione, insoddisfazione, ecc) che non ci permettono di stare bene, ci creano disagi che si protraggono nel tempo, interferiscono con la nostra vita e non si riusciamo a gestirli. In questi momenti è necessario rivolgersi a uno “specialista della mente”.

Si può sentire la necessità di rivolgersi ad un esperto che ci aiuti a comprendere meglio cosa ci stia accadendo, per avere una maggiore consapevolezza di noi e di ciò che ci circonda, per interpretare in modo più obiettivo gli eventi della vita.

Phone: +39 339 5314843
- Studio Alpha - Via U. Biancamano, 33 - 00185 Roma
- Centro Studi Parioli CSP - Viale Parioli, 74 - 00197 Roma
- Via N. Bixio, 4 - 01027 Montefiascone (VT)
Vai alla barra degli strumenti