ROMA | VITERBO
info@federicamattei.it
+39 339 5314843
Close
+39 339 5314843 info@federicamattei.it

Somministrazone di Test

Per fornire un quadro completo dei tratti della personalità, i test risultano particolarmente utili per la formulazione di diagnosi specifiche sia in età evolutiva che in età adulta, sia nella valutazione dei sistemi interattivi.

COSA SIGNIFICA SOMMINISTRARE TEST IN PSICOLOGIA?

Un test (termine inglese, in italiano si dovrebbe usare il termine “reattivo”) psicologico è qualcosa di complesso e impegnativo da produrre, poiché si tratta di una procedura che deve arrivare ad un risultato credibile e non ad una generica affermazione su qualcosa.

Vediamo brevemente che cosa è un test.
Si tratta di una prova, da somministrare ad una o più persone, che serve a misurare una qualche dimensione della sfera psichica.
Esistono test per misurare gli atteggiamenti, le capacità intellettive, le competenze scolastiche, le abilità specifiche, i tratti della personalità, gli stati emotivi e molto altro ancora.
La sua natura di strumento di misura, fa sì che esso debba essere tarato, ossia messo a punto, con grande cura: per sapere che valore avrà una misurazione fatta, bisogna infatti misurare prima lo strumento che misura (naturalmente, questa operazione viene fatta in fase di costruzione dello strumento).
Tale operazione richiede procedure lunghe e complesse, basate su una applicazione di campionatura e sulla successiva elaborazione statistica dei risultati, per la costruzione dei parametri di applicazione.
Condizione necessaria per poter considerare attendibili i risultati di un test è che la somministrazione venga fatta in modo rigoroso e corretto, per rispettare gli standard di taratura. Anche la somministrazione necessita pertanto di personale specializzato; la somministrazione ed elaborazione dei test, infatti, sono una delle specifiche competenze inerenti la professione di psicologo.
Come detto, esistono test di diverso genere e tipo.
Vengono classificati per categorie, e comprendono: test per la misurazione dell’intelligenza, test di personalità, test attitudinali, test clinici e altro ancora.
Una menzione a parte meritano i test di tipo proiettivo. In questi, viene richiesto al soggetto esaminato di interpretare segnali poco chiari, come macchie di colore, figure senza spiegazione, storielle senza finale. In base alla risposta data dal soggetto, lo psicologo dovrà dedurre le sue caratteristiche di personalità: è intuitivo comprendere che l’interpretazione dei risultati di questo tipo di test richiede un’alta specializzazione.
Molto diffusi, anche nel campo della diagnosi della personalità, sono i test a questionario, con risposte di tipo “si – no” o “vero – falso”. La fase di interpretazione, in tali casi è molto semplificata e la procedura più matematica.
Esistono poi i test di prestazione, come quelli di intelligenza o quelli attitudinali, nei quali viene richiesto al soggetto esaminato di risolvere un certo numero di prove, per lo più disposte in ordine crescente di difficoltà, e riferite alle diverse aree cognitive o prestazionali. Anche qui – ancor di più qui – valgono le avvertenze sopra esposte circa la validità del test e dei suoi risultati e la serietà e il rigore nella sua applicazione.

I campi di applicazione dei test sono svariati: l’orientamento scolastico e professionale, la selezione del personale, lo screening psicologico (ad esempio nella visita di reclutamento militare, per individuare i soggetti con rischio psichiatrico), la diagnosi psicologica o psichiatrica, tanto nel settore clinico quanto in quello medico-legale. Nel campo clinico, là dove lo strumento centrale resta il colloquio clinico, per lo più essi vengono utilizzati come supporto alla diagnosi, per una raccolta di dati oggettivi e confrontabili, tanto dallo psichiatra quanto dallo psicologo.

Phone: +39 339 5314843
- Studio Alpha - Via U. Biancamano, 33 - 00185 Roma
- Centro Studi Parioli CSP - Viale Parioli, 74 - 00197 Roma
- Via N. Bixio, 4 - 01027 Montefiascone (VT)
Vai alla barra degli strumenti