Il sostegno rivolto alle gestanti e alle neo-mamme., si avvale sia di consulenze individuali che in gruppo per sostenere le mamme ad affrontare un importante cambiamento della vita a molti livelli.
La gravidanza e la maternità sono eventi di enorme portata nella vita di una donna.
Determinano cambiamenti fisici e psicologici che spesso possono diventare difficili da gestire e creare malessere e disagio.
Sono periodi di cambiamento e di crisi evolutiva, caratterizzati da una precarietà emotiva che deriva dal trovarsi ad affrontare emozioni che spesso non si conoscono o non si sanno riconoscere, dalla paura di non essere all’altezza del compito, dal riferimento alle proprie esperienze di figlia, il cui ricordo può aiutare od ostacolare la propria esperienza di genitore.
Purtroppo l’aiuto che arriva alle mamme in attesa o alle neo-mamme dalla società in genere riguarda più consigli pratici su parto, allattamento, pappe e pannolini, piuttosto che informazioni su come nasce e si costruisce la relazione col proprio bambino, su quali emozioni, difficoltà, crisi possano scatenare la gravidanza e la maternità e su come tutte si possano affrontare in maniera efficace.
Inoltre nell’immaginario collettivo la gravidanza e la maternità sono eventi connotati sempre e solo in senso positivo: la madre deve essere felice per definizione e non può permettersi di avere problemi o se li ha deve reagire in nome dell’amore per il figlio e il marito.
In realtà, se ci si ferma ad ascoltare una donna che è in attesa di un figlio o che lo ha appena avuto, si scoprirà che i sentimenti e le emozioni non si possono racchiudere in banali luoghi comuni. Emerge, invece, spesso la paura, la fatica, il senso di colpa, l’inadeguatezza, l’impotenza, la rabbia. Spesso, pertanto,ci si può sentire insicure rispetto a noi e al nostro futuro, “Ce la farò?”, “Sono malata se penso che non ce la faccio?”. Spesso rispondere a questi dubbi non è facile come dovrebbe.